LACOST (Laboratorio Atmosferico COstiero Saline di Tarquinia) è un laboratorio meteorologico di osservazione costiera realizzato dall’ ISAC, finanziato dal Consorzio per la Gestione dell’ Osservatorio Ambientale di Civitavecchia e gestito in accordo con ARPA Lazio. LACOST vuole essere uno strumento per la ricerca e la gestione dell’ ambiente. Le misure e le previsioni meteorologiche di LACOST diventeranno parte integrante dell’insieme di misure prodotte dalla rete di monitoraggio ex-ENEL e verranno messe a disposizione sia per scopi scientifici che istituzionali.
LACOST è situato sul litorale laziale presso le Saline di Tarquinia (VT) a circa 90 km da Roma e 10 km dalla centrale termoelettrica di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia.
Obiettivo di LACOST il monitoraggio dei processi micrometeologici nella zona di confine tra il mare e la superficie terrestre. LACOST vuole:
– implementare le parametrizzazioni per formazione del TIBL (Thermal Internal Boundary Layer) in regione costiera;
– migliorare la capacità previsionale della modellistica meteorologica a scala locale;
– fornire i dati indispensabili alla modellistica per la diffusione degli inquinanti.
In LACOST vengono fatte osservazioni H24 del campo tridimensionale del vento, della struttura termica dell’ atmosfera, dell’ altezza dello strato rimescolato, dei flussi turbolenti di calore e di momento, della radiazione atmosferica, della precipitazione. Viene utilizzata strumentazione innovativa di remote sensing da terra (SODAR), e di monitoraggio della turbolenza atmosferica (Anemometri ultrasonici- Stazione MICROMETEOROLOGICA).
LACOST contact: Stefania Argentini